La terra incontaminata, con il suo clima sempre mite e la sua ricca flora spontanea di macchia mediterranea, offre una varietà di mieli forse unica per le sue proprietà dolcificanti, nutritive e di medicamento.
L’arte di fare il miele è molto antica ad Oliena , lo testimonia il ritrovamento datato 1850 circa della statuetta del dio greco Aristeo in località Dule.
Questa statuetta rappresenta il Dio ragazzo sul cui corpo sono posate alcune api. La scelta va dal pregiato miele di corbezzolo, decisamente amaro e ricercato per le sue proprietà curative, al miele balsamico di eucalipto; dal gusto deciso di cardo a quello delicato di lavanda; da quello calmante di arancio a quello stimolante del rosmarino, fino ad arrivare al miele millefiori che racchiude tutti i profumi e le caratteristiche della tipica flora sardo-mediterranea
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito